top of page
  1. Il diossido di cloro è un gas giallognolo che si scioglie facilmente in acqua, senza alterare la sua struttura.

  2. Si ottiene mescolando clorito di sodio e acido cloridrico diluito.

  3. È un ossidante ed ha un più alto potenziale di eliminazione microbica rispetto ad altri ossidanti con maggior potenziale ossidativo.

  4. Il diossido di cloro è selettivo secondo il pH e quanto più è acido il patogeno, maggiore sarà la reazione.

  5. Secondo gli studi tossicologici della EPA (U.S. Environmental Protection Agency) il diossido di cloro non lascia residui, né si accumula nel corpo umano sul lungo periodo.

  6. Nel processo di ossidazione si converte in ossigeno e cloruro di sodio (sale comune).

​

Recupero totale o miglioramento confermato dai pazienti nei seguenti casi

Indicazioni

Recupero totale o miglioramento confermato dai pazienti nei seguenti casi:

acidità di stomaco, acne, affaticamento, alitosi, allergie, ansia, artrite, artrite reattiva, artrosi, ascessi dentali, asma , avvelenamento, avvelenamento da fluoro, avvelenamento da mercurio, avvelenamento da piombo, babesiosi, bartonellosi, bromidrosi, bromidrosi, bronchite, calcoli biliari, cancrena, cancro, cancro alla pelle, candida, carcinoma della prostata, carcinoma della tiroide, carcinoma mammario, cardiopatie, casi di osteonecrosi della mascella, catarro, cattiva digestione, celiachia, cheratosi attinnica, cheratosi solare, cisti, clamidia, colesterolo, colite ulcerosa, costipazione, Covid-19, crampi, debolezza, demodex, dengue, depressione, dermatiti e altri problemi della pelle, diabete, diarrea, disturbi del ciclo mestruale, disturbi dello spettro autistico, disturbi temporomandibolari, disturbo da deficit di attenzione, disturbo post traumatico da stress, diversi tipi di paralisi, diverticolite, dolore addominale, dolore alla mascella, dolore alle gambe, dolore linfatico, dolori articolari, dolori muscolari, eczema, edema, eliminazione batterica, emicrania, endocardite, enfisema, epatite B, epatite C, Epstein-Barr (mononucleosi), eruzioni cutanee, febbre, fibromialgia, forfora, gotta, herpes, herpes genitale, HIV/AIDS, infezione da stafilococco, infezione del tratto urinario, infezione della pelle, infezione della vescica, infezione dell'orecchio, infezione orale, infezione renale, infezione sinusale, infezioni, infiammazione della cistifellea, influenza, insonnia, intossicazione alimentare, intossicazione da metalli, leishmaniosi, linfoma, lividi, lupus, mal di denti, mal di schiena, mal di testa, malaria, micosi, miopatia, morbo di Crohn, morbo di Lyme, morbo di Sjögren, Morgellons, muco nasale, nausea, nebbia mentale, necrosi, obesità, ostruzione polmonare cronica, parassiti, parkinson, perdita di memoria, piaghe, piede d'atleta, piorrea, placca arteriosa, polmonite, problemi agli occhi, problemi alla tiroide, problemi alle ghiandole surrenali, problemi circolatori, problemi di stomaco, problemi di udito, problemi respiratori, prurito nodulare, psoriasi, punture e morsi di insetti e aracnidi, reflusso acido, sanguinamento gengivale, sclerosi multipla, scottature solari, sensibilità chimica multipla, sifilide, sindrome da affaticamento cronico (CFS), sindrome dell'intestino irritabile, sindrome dell'intestino permeabile, sindrome di Reiter, stomatite, sudorazione eccessiva, tosse, tubercolosi, tumori, ulcera diabetica alle gambe, ulcere, vasculite, verruche, verruche genitali (HPV), verruche plantari, virus, virus del papilloma umano, vomito.

Protocolli

Protocolli

Esistono diversi protocolli in base alle diverse esigenze.

I più usati sono i seguenti, mentre per avere la panoramica completa vi consiglio di studiarvi il manuale sul CDS Salute proibita di Andreas Kalcker.

Potete anche visitare il suo sito: https://andreaskalcker.com/it/casa/

Mentre per visualizzare la raccolta delle testimonianze in diverse lingue visitare le pagine:

http://dioxipedia.com/

http://dioxitube.com/

​

Protocollo C – CDS (antico protocollo 101)

[1] La prima volta che si assume il CDS occorre iniziare il protocollo con mezza dose durante 4 giorni. Es. nel protocollo C quindi si utilizzeranno 5 ml diluiti in 1L d’acqua.

Per la maggior parte delle patologie e per la disintossicazione.

  • Aggiungere 10 ml di CDS 3000 PPM ad 1 litro d’acqua (d’inverno si può ridurre a ½ litro d’acqua). Dividere il tutto in 8 porzioni ed ingerire ogni porzione a distanza di 15-30 minuti fino al termine del contenuto della bottiglia. In casi gravi la dose può essere aumentata fino a 30 ml per litro d’acqua al giorno. Non bisogna superare gli 80 ml giornalieri.

  • Evitare assunzioni in prossimità dei pasti e dell’assunzione di medicamenti che potrebbero ridurre l’effetto del CDS.

  • La durata del trattamento è il tempo necessario, fino a che non si senta di recuperato.

Protocollo D – Dermatologico

Indicato per ferite, ustioni (spruzzare ripetutamente fino alla scomparsa del dolore) e altri problemi cutanei (in casi dermatologici gravi applicare il Protocollo K)

  • Si riempie un nebulizzatore con CDS 0,3%, 3000 PPM, e si applica direttamente nella zona colpita.

Protocollo E – Clistere

Uno dei protocolli più efficaci dopo l’ingestione, dato che permette l’assorbimento attraverso le pareti del colon. Indicato per problemi epatici, malattie croniche, intossicazioni, diverticolite, eliminazione di parassiti e problemi della mucosità intestinale.

·Utilizzare un kit d’irrigazione da 2 litri che si colloca a un metro più in alto della persona.

·Si riempie l’irrigatore con acqua a temperatura corporea; si aggiungono 20 ml di CDS 0,3 %, 3000 PPM (10 ml per litro d’acqua).

·Si applica un po’ di vasellina o crema nel puntale dell’irrigatore e s’introduce lo stesso nel retto.

·La migliore posizione è sdraiati sul lato destro per facilitare la penetrazione della soluzione.

·Si apre la valvola per riempire il colon a piccole dosi o in un’unica volta a seconda del benessere della persona.

·Si cerca di ritenere il liquido per almeno 3 minuti prima di evacuare. Più di 5 minuti non sono necessari.

Protocollo G (quando si utilizza solo il gas)

Il protocollo G si basa sul fatto che il beneficio curativo viene dall’applicazione diretta del proprio gas Diossido di Cloro, che si può generare sia in ambiente interno, come in ambiente esterno. La pelle funziona come una membrana osmotica, capace di scambiare dal suo interno verso fuori e viceversa, dato che ha la sua propria traspirazione.

L’esposizione al gas diossido di cloro è una maniera di coprire grandi superfici corporee in modo efficace o di trattare solo una zona ridotta. È efficace pero dobbiamo considerare il tempo di esposizione. Questo non dovrebbe superare i 5 minuti per evitare irritazioni. Questo è un protocollo per uso esterno. Non si deve mai respirare il gas per lungo tempo. Si può utilizzare in diversi modi, per superfici grandi e piccole.

Tipi di protocollo G:

  1. Protocollo bicchiere per piccole superfici. Si può attivare in un bicchiere per coprire superfici piccole o per disinfettare parti del corpo.

  2. Protocollo busta per superfici grandi. Si può attivare in un recipiente dentro di un sacco di plastica di grandi dimensioni per coprire superfici grandi della pelle o addirittura tutto il corpo.

 

Protocollo bicchiere: si attivano da 6 a 8 gocce di CD, in un bicchiere, senza aggiungere acqua. Si colloca immediatamente la zona colpita sulla parte aperta del bicchiere, in modo che il gas no esca e facendo attenzione che il liquido non tocchi la pelle. Normalmente si rimane esposti al gas per 3 minuti e non bisogna superare i 5 minuti. Si può ripetere tutte le volte che servono con intervalli di almeno 1 ora.

 

Lo stesso gas che evapora disinfetta senza la necessità di bagnare. Può essere molto utile anche nel trattamento di problemi di udito, con i quali si tappa l’apertura del bicchiere appoggiandovi l’orecchio in modo che il gas possa arrivare in profondità nella zona colpita, lì dove l’acqua a volte non arriva per problemi di infiammazione, che ostruisce il condotto dell’orecchio.

 

Protocollo busta: si utilizza quando bisogna trattare ampie zone della pelle o quando non è possibile l’ingestione.

1.Prima di tutto ci prepariamo una busta di grandi dimensioni, ad esempio con due buste dell’immondizia, attaccate tra di loro con del nastro adesivo. La testa dovrà sempre rimanere fuori dal sacco per evitare di respirare i vapori.

2.Per far in modo che il gas arrivi da tutte le parti è utile togliersi tutti i vestiti prima di entrare nel sacco.

3.In seguito si attivano 30 gocce di CD in un recipiente di vetro o porcellana, senza aggiungere acqua. Si colloca il recipiente all’interno del sacco prima di mettervisi dentro senza vestiti.

 

Si tenga in considerazione:

  • Questo protocollo sostituisce un trattamento orale.

  • Realizzarlo massimo 3 volte in un giorno.

  • Va realizzato senza vestiti affinché il gas penetri nella pelle.

  • È un’applicazione per grandi zone del corpo contemporaneamente.

  • Evitare di respirare il gas.

Protocollo L – Lavaggio (Protocollo Bagno)

Il protocollo L o protocollo lavaggio consiste in un bagno disintossicante ed è un rimedio molto semplice. È un'idroterapia che offre un'alternativa per eliminare gli effetti delle tossine accumulate che causano disfunzioni nel nostro corpo e allo stesso tempo recuperare un corpo più sano e tonico. La nostra pelle permeabile è un organo che ha la capacità di agire come una membrana osmotica, consentendo uno scambio tra l'interno e l'esterno del nostro corpo. Oltre alle dosi orali, è possibile assorbire CD direttamente attraverso la pelle. Una maggiore quantità di CIO2 viene immessa nei fluidi corporei e nel tessuto interstiziale e secondo l'esperienza di chi lo ha utilizzato, i risultati, soprattutto se abbinati ad altri protocolli, sono abbastanza rapidi. In questo modo, l'intera superficie della pelle sarà a contatto con il gas CIO2 per 20-30 minuti. Per alcune persone questo metodo è stato una svolta decisiva.

Procedura:

·La vasca è stata pulita bene. Non è necessario mettere nell'acqua sapone o altri prodotti chimici.

·Attivare 30-60 gocce di CD con attivatore di HCI al 4% in un bicchiere, a seconda della quantità di acqua che si utilizza. Più acqua, più biossido di cloro.

·La vasca viene riempita con acqua a temperatura corporea. Non aggiungere sapone, profumo, shampoo o giocattoli per bambini, garantendo una buona ventilazione del bagno.

·Aggiungi il CD attivato nella vasca da bagno e spostalo per distribuirlo bene. La quantità di acqua non riduce la quantità di gas ClO2 rilasciata.

·Si fa il bagno, bagnando a fondo tutto il corpo, compresa la testa e il cuoio capelluto. Non c'è bisogno di preoccuparsi nel caso in cui l'acqua penetri negli occhi poiché in questa dose diluita il CD non fa male.

·Puoi aggiungere più acqua calda in un secondo momento, perché il calore dilata i pori e quindi penetra ulteriormente nel corpo.

·Note:

·Una sessione di bagno dovrebbe durare circa 20 minuti e dovrebbe essere fatta preferibilmente la sera prima di andare a letto.

·Il bagno disintossicante come complemento di qualsiasi trattamento, è un modo molto efficace per eliminare le scorie accumulate nel nostro organismo in generale.

·Le ferite aperte di solito guariscono più rapidamente grazie all'azione disinfettante del CD.

Informazioni utili:

  • Viene utilizzata una vasca da bagno completamente pulita, senza saponi o altri additivi per il bagno.

  • È possibile utilizzare l'acqua del rubinetto, poiché il biossido di cloro rimuove i metalli pesanti mediante ossidazione.

  • Per le persone molto sensibili si può utilizzare acqua molto calda, lasciandola riposare per qualche minuto nella vasca da bagno in modo che il comune cloro in essa contenuto evapori.

  • I bagni disintossicanti con acqua calda o calda con 2-4 chili di sale marino semplice assorbono gli acidi dal nostro corpo attraverso la pelle. È un processo noto come osmosi, in cui si tenta di mantenere una densità equilibrata tra due o più fluidi.

  • Pertanto, il fluido a densità più elevata passerà attraverso la pelle verso il fluido a densità inferiore creando equilibrio. In questo modo, acidi e tossine fuoriescono dal nostro corpo. Allo stesso modo il corpo assorbirà, attraverso i pori della pelle, i minerali del sale marino. Per questo e per altri motivi, non è consigliato il sale iodato, né con alcun additivo chimico.

Protocollo O – Oftalmologico/Otorino (Nasale)

Consiste nel produrre gocce per uso oftalmologico o nasale. Il procedimento è il seguente: mescolare in una fialetta di vetro o di plastica con contagocce la seguente soluzione:

  • 50 ml di soluzione fisiologica salina

  • 5 ml di CDS

  • 3 ml di DMSO al 70%

Il preparato si conserva al riparo dalla luce e al fresco ed ha una durata di 3 giorni dopo i quali l’efficacia inizia a diminuire rapidamente. Non vi è pericolo di infezione dato che il preparato è di per sé un disinfettante, solo diminuisce l’efficacia dopo i 3 giorni.

Occhi: applicare 5 gocce di soluzione ogni due ore nell’occhio interessato.

Orecchie: Aggiungere da 2 a 4 ml di CDS a 30 ml di acqua tiepida. Riempire la fialetta con contagocce e far scivolare il tutto nell’orecchio stando allungati sul lato. Lasciar agire 1 o 2 minuti e pulire il liquido in eccesso.

Considerare che il protocollo G (Gas) è il più indicato in trattamenti per problemi con le orecchie.

Protocollo R – Irrigazione rettale con peretta

Indicazioni: fessure anali, emorroidi, cancro alla prostata.

  • Si aggiungono 6 ml di CDS 0,3%, 3000 PPM a 150 ml di acqua a temperatura corporea.

  • Assorbire la soluzione con la peretta.

  • Applicare vasellina o gel lubrificante sulla punta della peretta.

  • Si introduce la punta della peretta nel retto svuotandola completamente e si ritiene il liquido per 3 minuti prima di evacuare.

Protocollo T– Terminale (malattie molto gravi)

Per casi terminali, abbandonati dalla medicina convenzionale.

Questo protocollo nasce dall’esperienza di una madre che vide sua figlia moribonda di 26 anni recuperare piena salute. Quando iniziò il trattamento pesava solo 44 kg a causa degli effetti della chemioterapia. Era un caso senza speranza con il quale però si ebbe la guarigione completa.

  • 1º giorno: 2 ml di CDS ogni ora, 6-8 volte al giorno.

  • 2º giorno: 3 ml di CDS ogni 2 ore.

  • 3º giorno: 4 ml di CDS ogni 2 ore.

  • 4º giorno: 5 ml di CDS ogni 2 ore.

  • 5º giorno: 6 ml di CDS ogni 2 ore.

  • 6º giorno: 7 ml di CDS ogni 2 ore.

  • Durante le 5 settimane successive, 7 ml di CDS ogni 2 ore 6-8 volte al giorno.

  • Le 4 settimane successive, 3 ml di CDS ogni ora, fino a remissione totale.

Protocollo U – Urgenze

Per trattamenti focalizzati, non gravi, ma urgenti e per trattamenti di infezioni come per esempio cistite, infezioni renali, dell’orecchio, gastroenteriti, febbre, intossicazione da alimenti, vomito e diarrea improvvisi, forte malessere senza causa apparente. Anche in casi di forti dolori con aumento improvviso e rapido dell’infezione in una patologia sconosciuta.

Si prendono 6 ml di CDS in 200 ml di acqua e dopo 2 ore si ripete con la stessa dose.

In seguito si prendono 3 ml ogni 2 ore fino a 8-10 assunzioni al giorno. Si dovrebbe osservare alla fine del giorno un netto miglioramento. In caso contrario consultare un medico.

Protocollo V – Vaginale

Ideale per risolvere problemi di candidosi, micosi, polipi, cancro al collo dell’utero o miomi. È anche utile in caso di cistite, problemi renali, malattie a trasmissione sessuale. Usato entro un’ora successiva alla relazione sessuale può essere usato come contraccettivo dato che immobilizza gli spermatozoi.

Se la donna lo utilizza 12-24 ore prima del coito, tuttavia si è potuto osservare che aumenta la fertilità dato che elimina patogeni vaginali come funghi, batteri, virus o protozoi parassiti.

Si può usare un irrigatore vaginale della farmacia o anche una semplice bottiglia d’acqua di plastica trasparente. In quest’ultimo caso si può osservare nel contenuto se vi era candidosi (flusso biancastro) o trichomonas (flusso giallognolo verdastro).

Vi sono 2 modi di fare il lavaggio vaginale:

  1. Riempire l’irrigatore vaginale con 10 ml di CDS per litro di acqua tiepida e, seduta in una vasca da bagno, procedere all’irrigazione.

  2. Riempire una bottiglia da ½ litro con acqua tiepida e 6 ml di CDS.

  • Cercare di ritenere il liquido 3-5 minuti.

  • Cercare di non far entrare aria.

  • Usare acqua osmotizzata o sterilizzata.

  • Usare acqua a temperatura corporea.

​

bottom of page